Software per progettazione elettrica e fotovoltaica

Disegno della catena I/O PLC con macroblocchi parametrici

Lo schema elettrico della catena I/O PLC, cioè delle connessioni tra un PLC e i suoi dispositivi di ingresso e uscita (I/O) può essere disegnato in automatico in nel CAD elettrico iDEA e negli applicativi CADelet e Smart, dopo aver definito il progetto del PLC all’interno dell’applicazione Gestione PLC.

La serie 2025 dei software di progettazione di schemi elettrici di Electro Graphics, permette di generare in maniera ottimale e flessibile tale rappresentazione distribuita, utilizzando i macroblocchi parametrici.




I macroblocchi parametrici con tipo d’impiego PLC sono dedicati alla rappresentazione delle catene di I/O con PLC; essi integrano il simbolo dell'operando e lo schema circuitale ad esso connesso, garantendo una rappresentazione più flessibile, veloce e coerente dei PLC e delle loro connessioni.

Tramite i macroblocchi è possibile una costruzione veloce dello schema elettrico del PLC nel disegno, anche inserendo manualmente i macroblocchi da Libreria o costruendo il disegno tramite Fast Builder, per poi avviare la ricostruzione del progetto dall’applicazione PLC.

I dati propri dell’operando, in questo tipo di rappresentazione, vengono veicolati tramite le variabili dedicate nei macroblocchi di tipo PLC, definite in un profilo personalizzabile.

Ancora una volta l’uso dei CAD elettrici o applicativi di Electro Graphics è un elemento determinante per la realizzazione di un ambiente di progettazione efficiente ed efficace.


Disegno della catena I/O PLC con macroblocchi parametrici

 

Lo schema elettrico della catena I/O PLC, cioè delle connessioni tra un PLC e i suoi dispositivi di ingresso/uscita (I/O) può essere disegnato in automatico con gli applicativi CADelet e Smart o con il CAD elettrico iDEA, dopo aver definito il progetto del PLC all’interno dell’applicazione Gestione PLC.

L’utilizzo della serie 2025 permette di disegnare in maniera ottimale e flessibile tale rappresentazione distribuita, utilizzando i macroblocchi parametrici.

I macroblocchi parametrici con tipo d’impiego dedicato PLC sono dedicati all'utilizzo con PLC; essi integrano il simbolo dell'operando e lo schema circuitale ad esso connesso, garantendo una rappresentazione più flessibile, veloce e coerente dei PLC e delle loro connessioni.

Tramite i macroblocchi è possibile una costruzione veloce dello schema elettrico del PLC nel disegno, anche inserendo manualmente i macroblocchi da Libreria o costruendo il disegno tramite Fast Builder, per poi avviare la ricostruzione del progetto dall’applicazione PLC (avviata dall’ambiente grafico CADelet / Smart / iDEA).

I dati propri dell’operando, in questo tipo di rappresentazione, vengono veicolati tramite le variabili dedicate nei macroblocchi di tipo PLC, definite in un profilo personalizzabile.

Nota. Per tutte le informazioni su Libreria macroblocchi parametrici e Fast Builder vedi la guida di riferimento ; vedi anche “Aggiorna il file PLC da disegno” al capitolo “Disegno del PLC nel CAD” della guida di riferimento PLC.

 

Variabili dei macroblocchi PLC

La lista delle variabili dedicate alla sincronizzazione dei dati tra macroblocchi e operandi del progetto PLC è definita tramite la finestra Profilo variabili PLC che è accessibile dal menù Utilità della libreria macroblocchi, dal sotto-menu Opzioni di PLC e dal menu Utilità di Fast Builder.




La lista consente di definire una corrispondenza univoca tra una variabile di macroblocco e un dato dell’operando.

La lista dei dati sincronizzabili è la seguente.

Unità

Gruppo

Riferimento connettore

Indirizzo (Tipologia.Indirizzo)

Sigla scheda

Ubicazione scheda

Funzione scheda

Descrizione 1

Descrizione 2

Note

Etichetta utente (Attributi personalizzati) [1..4]

Codice articolo

Pin [1..6]

Ubicazione componenti connessi

Funzione componenti connessi

Ai dati è associato un profilo predefinito di variabili, che sono tuttavia personalizzabili al fine, per esempio, di adattare all’uso macroblocchi già esistenti. Per evitare la sincronizzazione di un dato è sufficiente rimuovere il nome della variabile dalla riga corrispondente della lista.

 

Come impostare un macroblocco di tipo PLC

 

I macroblocchi di tipo PLC non differiscono dai normali macroblocchi se non per il Tipo d’impiego PLC e per la lista di variabili che devono contenere, ossia  quelle previste nel Profilo variabili PLC.

Per creare un macroblocco di tipo PLC eseguire le funzioni proprie della Libreria macroblocchi e nella finestra Dati macroblocco impostare la lista a discesa Tipo d’impiego = PLC.

Nella pagina Variabili è necessario creare le variabili, di tipo Variabili testo, previste nella lista Profilo variabili PLC. Solo le variabili definite e utilizzate nel macroblocco e presenti nella lista del profilo di sincronizzazione saranno gestite nelle operazioni di trasferimento dei dati tra disegno e progetto PLC. Per agevolare la creazione della corretta lista delle variabili è stata introdotta la funzione, presente nella barra degli strumenti della pagina e nel menu contestuale, Aggiungi variabili PLC.

Tale funzione consente di completare la lista variabili con tutte quelle presenti nel profilo di sincronizzazione. Le variabili non effettivamente impiegate nel macroblocco possono essere cancellate.


Nota. Oltre alle variabili previste nel profilo PLC, possono ovviamente essere create altre variabili di tipo testo e di visibilità il cui valore sarà assegnabile tramite gli opportuni comandi di editazione dei macroblocchi in CAD e Fast Builder.

Per assegnare le variabili ai simboli del macroblocco selezionare il macroblocco in Libreria macroblocchi ed eseguire Apri il disegno per la modifica. Per assegnare le variabili agli attributi dei simboli è possibile utilizzare tutti i comandi specifici previsti per la gestione e la modifica dei macroblocchi in libreria.

Affinché il macroblocco sia correttamente integrato nello schema è necessario che alcune delle variabili siano assegnati agli opportuni attributi dei simboli PLC. Si riporta in sintesi una tabella di correlazione.




Nota. In alternativa all’uso nel macroblocco delle variabili assegnate ai dati Unità e Gruppo è possibile assegnare al solo attributo SIGLA del simbolo PLC la variabile assegnata al dato Sigla scheda, se effettivamente si utilizza tale dato nel definire le schede del progetto PLC.

Al fine di semplificare la procedura di assegnazione delle variabili del profilo ai simboli PLC è stata introdotta una funzionalità dedicata.


Come assegnare le variabili del profilo ai simboli PLC

1. Selezionare il simbolo PLC nel disegno del macroblocco.

2. Nella barra degli strumenti della lista variabili nella palette Proprietà in linea eseguire la funzione Imposta le variabili nei simboli PLC.

3. Dare conferma alla richiesta di esecuzione delle operazioni.

I simboli PLC rilevati nel disegno del macroblocco saranno impostati come previsto nel profilo variabili PLC.




Associare i macroblocchi agli operandi del progetto PLC

Per associare un macroblocco nel progetto PLC aperto nell’applicazione Gestione PLC operare come segue:

1. Creare un nuovo operando o modificare un operando esistente. L’associazione al macroblocco è possibile anche a seguito della compilazione automatica operandi in creazione di una nuova scheda.

2. Nella finestra Proprietà operando spuntare la casella Disegna l’operando tramite macroblocco

parametrico che si trova nel riquadro Disegna (in basso). A causa di tale impostazione vengono nascoste le pagine Giunzioni e Componenti, dedicate agli elementi di disegno della calata automatica, e resa visibile la pagina Macroblocco. Nella pagina Macroblocco è possibile selezionare il macroblocco da associare all’operando.

3. Per compilare o modificare il campo Macroblocco fare clic sul bottone [...] e selezionare da Libreria il macroblocco da associare all’operando nelle operazioni di disegno. La finestra di Libreria macroblocchi presenterà i soli macroblocchi con tipo d’impiego PLC.

4. Nella lista a discesa Variante grafica è possibile selezionare fra le varianti definite per il macroblocco in libreria.




Disegno dei macroblocchi associati agli operandi

 

Il disegno dei macroblocchi associati agli operandi è possibile tramite le funzioni dell’applicazione Gestione PLC.

Gestione PLC si avvia in CADelet / Smart / iDEA, dalla barra multifunzione Schemi, gruppo PLC o con il comando PLC.

Nota. Per informazioni dettagliate di uso e personalizzazione vedi “Disegno del Plc in modalità distribuita” al capitolo “Disegno di PLC nel CAD” della guida di riferimento PLC.

 

Disegna operandi

Selezionare gli operandi che di vogliono inserire nello schema ed eseguire Disegna operandi dalla barra multifunzione di Gestione PLC. Tale funzione consente l’inserimento con selezione manuale della posizione dei macroblocchi degli operandi selezionati.

 

Disegna macroblocchi scheda

Questa funzione consente il disegno complessivo dei macroblocchi appartenenti agli operandi della scheda selezionata. I macroblocchi vengono tracciati nell’ordine operandi previsto per la scheda, in un nuovo foglio, con le regole di disegno definite per gli operandi in Libreria macroblocchi, in modalità analoga al disegno tramite Fast Builder.

 

Sincronizzazione dei dati da progetto PLC a disegno e viceversa

 

L’aggiornamento delle variabili dei macroblocchi da progetto PLC, o, al contrario, l’aggiornamento e/o la ricostruzione del progetto PLC tramite i dati dei macroblocchi nello schema avvengono tramite le funzioni già presenti in Gestione PLC nella barra multifunzione.

Aggiorna PLC (aggiornamento da schema a progetto PLC).

Aggiorna disegno (aggiornamento da progetto PLC a schema).

Si ricorda che per una corretta sincronizzazione dei dati è necessario che i macroblocchi nello schema posseggano le seguenti variabili previste nel profilo di sincronizzazione:

Unità

Gruppo

Indirizzo

Sigla scheda (se il dato è utilizzato)

Tali variabili devono essere definite nei macroblocchi di tipo PLC.

 

Utilizzo di Gestione PLC con Vario

Si riportano alcuni accorgimenti per utilizzare Gestione PLC, in un contesto di varianti grafiche di uno schema elettrico, all’interno del quale alcuni operandi vengono disattivati o riattivati da macro di Vario.

La funzionalità si attiva in Gestione PLC mediante la casella di spunta Gestisci operandi disattivati da Vario in Opzioni - Setup.

In questa modalità, gli operandi disattivati verranno indicati con una puntina sollevata contornata di rosso. Tali operandi, anche se non visibili, vengono rilevati e aggiornati dal modulo PLC. In tal modo se le macro corrispondenti vengono riattivate le informazioni dei simboli saranno aggiornate.

In questa modalità si attiva l’opzione Ignora operandi non inseriti per la tracciatura della tabella operandi: saranno riportati solamente operandi effettivamente attivi sullo schema.

Ulteriori migliorie sono state introdotte nel comando Compatta operandi, che si avvia dal menu Strumenti. Se viene eseguita una compattazione degli operandi per riorganizzare le schede in seguito alla disattivazione di alcuni operandi, la compattazione operandi ora può ripartire dalla situazione originale con la spunta della casella Ripristina eventuali compattazioni precedenti.

Nota: se viene rimossa la spunta e avviata la procedura di compattazione, non è più garantita l’operazione di ripristino allo stato originale.

 

Ubicazione e Funzione in giunzioni e componenti di PLC

È ora possibile assegnare Ubicazione e Funzione in morsetti, connettori e componenti assegnati nella scheda e negli operandi in un progetto di PLC.

Tali informazioni sono automaticamente acquisite e comprese nel disegno automatico, nonché nelle operazioni di importazione ed esportazione del progetto del PLC su foglio di calcolo.


immagine


Indice