Organizzazione della commessa di lavoro con condivisione progetti in rete, salvataggi e ripristini.
Salvataggio in EG Cloud del progetto e condivisione della documentazione.
Gestione dei profili utente per l’accesso condizionato agli archivi.
EG Cloud è un servizio di salvataggio e condivisione di dati in cloud, gestito attraverso l'infrastruttura software e il datacenter di Acronis, che Electro Graphics mette a disposizione degli utilizzatori dei software in garanzia e/o in contratto di manutenzione.
Con EG Cloud è possibile:
• Caricare i progetti nel proprio spazio cloud, organizzabili in cartelle e sottocartelle.
• Scaricare e aprire i progetti precedentemente caricati in EG Cloud.
• Navigare il proprio spazio cloud attraverso il browser di EG Cloud che mette a disposizione i comandi essenziali per creare nuove cartelle, caricare e scaricare file, creare link di condivisione, ecc.
• Accedere al proprio spazio cloud attraverso il portale web di Acronis per accedere ai contenuti e alle pagine di impostazione dell'account.
• Accedere al proprio spazio cloud dai dispositivi mobili attraverso l'app Acronis Cyber Files, che consente, tra le varie funzionalità, di aggiungere annotazioni alle stampe PDF per la successiva importazione nei disegni degli schemi elettrici in ambiente grafico.
Definizione del soggetto responsabile e tecnico.
Archivio dati anagrafici dei soggetti gestiti.
Banca dati climatici secondo norme UNI 10349-1:2016 o tabelle ENEA.
Irraggiamenti per tutti i comuni dItalia superiori a 10.000 abitanti.
Banca dati climatici internazionale con tutti i paesi del mondo.
Possibilità di editazione ed estensione dell'archivio dati climatici, con importazione da PV-GIS.
Collocazione topologica dell'impianto e caratteristiche.
Acquisizione posizione, coordinate ed immagine satellitare da Google Maps.
Gestione dei potenziamenti di impianto.
Impianti fissi o ad inseguimento su uno o due assi.
Definizione delle condizioni di albedo, con dettaglio anche mensile.
Analisi di azimut e inclinazione ottimale dei moduli per impianti fissi.
Determinazione dell'irraggiamento medio secondo dati climatici scelti.
Generazione del modello 3D del sito di installazione con funzioni di estrusione e modellazione solida.
Definizione delle aree di posa e degli ostacoli sul modello 3D.
Anteprima sul modello 3D del rendimento energetico sulle varie aree di posa.
Analisi delle perdite dovute agli ombreggiamenti dedotta da modello 3D.
Renderizzazione dell’impianto con riporto in relazione delle immagini generate.
Costruzione automatica del diagramma delle ombre da foto digitali dell'orizzonte visto dal sito di installazione.
Editazione diretta del diagramma per l'immissione di ulteriori elementi (ostacoli futuri).
Valutazione dell'ombreggiamento reciproco tra stringhe con riporto sul diagramma delle ombre.
Calcolo della perdita di energia per ombreggiamento all'orizzonte.
Definizione di ostacoli vicini quali camini, antenne, balaustre, fabbricati in prossimità.
Proiezione delle ombre, dovute ad ostacoli vicini anche non complanari, sul piano di posa dei moduli fotovoltaici.
Calcolo della perdita di energia dovuta ad ombreggiamenti da ostacoli vicini, con studio del modulo fotovoltaico secondo modello con diodi di by-pass, tenendo conto dell'indice di limpidezza del sito.
Vasto archivio di moduli fotovoltaici delle diverse tecnologie, editabile ed ampliabile.
Completo archivio di inverter monofasi e trifasi, multi ingresso e multi inseguitore.
Definizione delle caratteristiche di rendimento degli inverter con modello europeo a rendimenti pesati.
Inverter ibridi con sistemi di accumulo dedicati.
Catalogo di cavi, protezioni, SPD, trasformatori con impiego tipico nel settore fotovoltaico e relative caratteristiche elettriche.
Gestione di ottimizzatori di potenza fotovoltaici (es: Solaredge o similari) con moduli in serie o parallelo.
Gestione di inverter per ottimizzatori.
Calcolo energetico ed economico adeguati all'uso di ottimizzatori.
Calcolo dell'irraggiamento effettivo incidente sui moduli.
Frazionamento in generatori parziali tra loro indipendenti.
Scelta dei pannelli, formazione delle stringhe ed accoppiamento con gli inverter.
Calcolo delle perdite per effetto termico sui moduli fotovoltaici (formula di Evans).
Valutazione delle perdite per "mismatch" e per conversione.
Determinazione della producibilità energetica dell'impianto in condizioni operative standard.
Valutazione delle aree di occupazione netta e complessiva.
Gestioni di impianti organizzati a più sezioni, costituite da generatori anche di diversa integrazione, con date di attivazione diversificate, secondo quanto previsto dalle delibere dell'AEEG.
Scelta dellinverter con criteri di ottimizzazione energetica ed economica.
Accoppiamento con le stringhe, analizzando varie combinazioni possibili in relazione alle caratteristiche degli inseguitori montati sullinverter.
Attribuzione di stringhe con esposizione omogenea per singolo inseguitore.
Filtri di ricerca per costruttori e tipologie.
Definizione delle protezioni lato continua ed alternata (dispositivo generale, di interfaccia e relativa protezione).
Introduzione di protezioni contro le sovratensioni esterne (SPD).
Importazione della planimetria generale in formato dwg, dxf o immagine.
Definizione di aree di collocazione moduli su immagini eventualmente scaricate da Google Maps.
Inserimento automatico e parametrico di moduli su aree comunque delimitate con eventuali aree di esclusione.
Collocazione automatizzata di stringhe e moduli sulla planimetria, secondo aggregazioni, interdistanze ed orientamenti definibili.
Collocazione di cassette di stringa, quadri di campo, di giunzione stringhe, di inverter, di parallelo inverter, di misura e punto di consegna.
Individuazione automatizzata delle vie cavo con misura delle stesse ai fini del dimensionamento elettrico di cavi e cavidotti.
Tabella riepilogativa delle apparecchiature utilizzate (dati principali, moduli fotovoltaici ed inverter).
Esportazione del layout in formato dwg.
Calcolo dei cavi secondo tabelle CEI-UNEL / IEC, NF, UNE, BS ed NBR, lato continua ed alternata in BT.
Determinazione delle cadute di tensione e delle perdite per dissipazione.
Elenco dei cavi per funzione e tipo.
Schema elettrico unifilare dellimpianto secondo CEI 02, con le indicazioni e la definizione degli assetti secondo CEI 82-25, con consegna in BT o MT.
Cartiglio e legenda dei simboli.
Esportazione dello schema unifilare in formato DWG compatibile con CADelet, Eplus ed iDEA.
Calcolo della quantità di combustibile equivalente risparmiato i TeP, con conseguente riduzione di gas serra CO2, ed inquinanti (SO2, NOX e polveri sottili).
Computo dellimpianto nelle sue varie componenti: moduli e sostegni, inverter, cavi nelle varie tipologie, quadri elettrici e protezioni, opere accessorie, oneri di progettazione.
Stima economica complessiva, con possibilità di valutazione su prezzo o costo e determinazione del margine di contribuzione.
Impostazione o definizione delleventuale tariffa di incentivazione, in dipendenza dalla tipologia di impianto e dalla potenza.
Gestione di tariffe di vendita, con corrispettivi e costi accessori.
Calcolo analitico del contributo in conto scambio per impianti con scambio sul posto.
Gestione di bonus fiscali, comunità energetiche ed autoconsumo collettivo.
Archivio di carichi tipici in ambito domestico e residenziale.
Definizione dei carichi secondo tipologie (continua, intermittente, dipendente dall'utente) e loro andamento nel tempo.
Gestione del profilo di consumo orario con aggregazione di carichi presenti.
Analisi energetica del sistema oraria o ad intervalli di 15 minuti con eventuale utilizzo dei dati di consumo forniti dai distributori su file .xls.
Determinazione analitica del fattore di contemporaneità, in relazione al diagramma di producibilità ed al profilo di consumo.
Definizione del sistema di accumulo, con simulazione di redditività al fine di determinare laccumulo ottimale.
Gestione di impianti con sistema di accumulo lato AC o DC monodirezionali o bidirezionali.
Gestione di piani tariffari tipici, basati su livelli di consumo e fasce orarie.
Dati completi per le tariffe in regime di maggior tutela (D1, D2, D3, etc.).
Completa editabilità delle tariffe, sia per scaglioni di consumo sia per fascia oraria (fino a tre).
Definizione del soggetto fiscale, secondo circolari dell'Agenzia delle Entrate.
Ammortamento dell'impianto con percentuali assegnabili.
Gestione delle detrazioni fiscali ove previste.
Calcolo delle imposte (IRES, IRPEF, IRAP, IMU) dipendentemente dal soggetto fiscale.
Valutazione di ulteriori costi per manutenzione o straordinari nella vita dell'impianto.
Assegnazione di indici di inflazione ed attualizzazione per valutazioni su scenari futuri.
Determinazione degli incentivi, e dei ricavi eventuali da vendita.
Gestione del sistema di compensazione secondo risoluzione ANEEL n.482 per impianti realizzati in Brasile.
Calcolo del contributo in conto scambio, per gli impianti con scambio sul posto, con valutazione analitica delle componenti, in base al profilo di consumo e produzione orario.
Valutazione dell'investimento in termini finanziari, sulla base del capitale proprio e/o finanziato, e del periodo di
ammortamento.
Calcolo del periodo di rientro dell'investimento proprio (periodo di rimborso o pay-back)
Diagramma di flusso di cassa nel periodo di vita dell'impianto.
Determinazione di indici di valutazione economica dell'investimento quali VAN, TIR e tasso di rendimento composto.
Analisi di redditività attraverso comparazione di soluzioni con finanziamento proprio, di terzi, misto o leasing.
Relazione generale di progetto con descrizione dell'impianto, dati di irraggiamento, producibilità e le modalità di calcolo seguite, completa di schemi, elenchi dei dispositivi, layout dell'impianto e riferimenti normativi.
I modelli base di relazione sono modificabili ed in formato Microsoft WORD; sono disponibili in italiano, inglese e portoghese.
Scheda tecnica finale dell'impianto, conforme alle indicazioni del GSE, per l'attivazione della convenzione.
Relazione economica riepilogativa, con tutte le componenti di costo, ricavo ed incentivazioni.
Dettaglio sugli indici di redditività e grafici degli stessi.
Disponibilità di modelli documentali per la richiesta di connessione ed attivazione, con relativo regolamento di esercizio.
Certificato di collaudo, tabella delle matricole e dichiarazioni varie.
Gestore di modelli definibili in formato Word, direttamente correlato con tutti i dati di progetto.
Generazione o concatenazione su file PDF di tutti gli elaborati.
Interfacciamento con il software Ampère Evolution e Professional per un'analisi elettrica puntuale del generatore fotovoltaico.
Interfacciamento con il software Sigma per una valutazione completa dal punto di vista economico e di gestione del lavoro.
Interfacciamento con i software CADelet, Eplus ed iDEA per il disegno completo dell'impianto nei suoi dettagli costruttivi.
Gestione di impianti a isola, con analisi dei consumi previsti, calcolo della capacità della batteria e relativo regolatore di carica.
Può avere carichi totalmente in DC o totalmente in AC ed un generatore ausiliario.
Scelta della batteria di accumulo, regolatore di carica e/o inverter, attingendo dai relativi archivi.
Gestione di impianti (connessi alla rete o in isola) con la presenza di un gruppo di generazione (diesel o altro) da usare nei momenti di non disponibilità della rete.
iSolergo è un'applicazione gratuita in ambiente iOS® e Android®, scaricabile da App Store o Google Play, che consente di effettuare la progettazione preliminare dell'impianto fotovoltaico, con analisi energetica, configurazione di moduli fotovoltaici ed inverter e valutazione di redditività dell'impianto.
Tutte le elaborazioni sono presentate su grafici e tabelle di immediata comprensione.
I dati di progetto sono salvati su formato file standard di Solergo e possono essere inviati via e-mail al computer dell'ufficio, ove può essere sviluppato il progetto definitivo e tutta la documentazione relativa con Solergo.
In analoga maniera, il file di Solergo inviato via e-mail al dispositivo mobile (tablet o smartphone), può essere utilizzato e rielaborato da iSolergo.
Guida CEI 82-25. Dati irraggiamento medio: UNI 10349 e tabelle ENEA. Dimensionamento elettrico: norme CEI-UNEL / IEC.
Regola tecnica per le connessioni alla rete elettrica CEI 0-16 e CEI 0-21.
Legge quadro D.Lgs. 387/2003, Conto Energia D.M. 19.02.2007, D.M. 06.08.2010, D.M. 05.05.2011 e D.M. 05.07.2012.
Attivazione (A.E.E.G. n. 90/07), Connessione (A.E.E.G. n. 99/08), Ritiro Energia (A.E.E.G. n. 280/07) ,e Scambio sul posto (A.E.E.G. n. 74/08, 184/08, 1/09 e 186/09) e sistemi SEU (A.E.E.G. n.578/13).
Risoluzione Agenzia delle Entrate 46/E 2007, 13/E 2009, 32/E 2009, 32/E - 88/E 2010 e 22/E - 2013.
Guida per le connessioni alla rete elettrica di ENEL DISTRIBUZIONE (Ed.5.0 – dicembre 2015).
Nell'area Download sono disponibili nuovi listini regionali aggiornati per computo metrico, in formato adatto a Sigma 2025.
Tramite EG Data Exchange è possibile installare nuovi pacchetti di integrazione ed aggiornamento di dispositivi di protezione SIEMENS.
Nell'area Download sono disponibili nuovi listini regionali o provinciali aggiornati per computo metrico, in formato adatto a Sigma 2025.
Siamo presenti con la nostra ampia offerta di software per progettazione elettrica a A&T VICENZA La fiera dedicata a soluzioni tecnologiche, innovazione, affidabilità e competenze 4.0 - 5.0
POLO FIERISTICO VICENZA
6 - 8 Novembre 2024
Pad. 7 Stand E40
Siamo presenti con la nostra ampia offerta di software per progettazione elettrica a Le Giornate dell’Installatore Elettrico l’evento fieristico dedicato ai professionisti del settore elettrico.
Fiera di BERGAMO
13-14 GIUGNO 2024
Stand 121
Siamo presenti con la nostra ampia offerta di software per progettazione elettrica a 12ᵃ SPS Italia - Smart production solutions
Fiere di Parma
28 - 30 maggio
Pad. 5 Stand H037